Casa all'asta : Cosa fare e non fare.

Ritrovarsi con la casa all’asta significa ritrovarsi nell’angoscia. Avere dei debiti è già preoccupante di per sé, ma sapere di non poterli ripagare, e quindi scontrarsi con il pignoramento della casa, è un dramma.

Avere una casa all’asta non significa solo perdere un tetto: ha implicazioni molto più profonde e nocive. Lo stato di turbamento si ripercuote sui rapporti familiari e sociali in generale, e quello che spesso sfianca di più i debitori è il sentirsi responsabili di un avvenimento che colpirà inevitabilmente anche le persone che ama.

È proprio il peso di questa responsabilità a generare sconforto. Se qualcuno trova la forza di reagire e informarsi sulle possibili soluzioni, molti si affidano a chi capita o a nessuno. Perché succede questo? Perché, se da un lato siamo pieni di offerte di aiuto quando ci occorre un prestito, dall’altro manca un’educazione alla soluzione dei problemi legati ai debiti. Eppure una soluzione c’è.

In questo articolo ti spiegheremo:

  • Quando la casa va all’asta
  • 3 cose da non fare quando casa va all’asta
  • Cosa fare quando la casa va all’asta
  • Perché l’asta non è la soluzione

Quando la casa va all’asta

Se la tua casa è all’asta significa che non sei riuscito a pagare le rate del mutuo. Se non lo è ancora, ma non riesci più a pagare le rate concordate con la banca, sai che potrebbe finirci presto. Quando non si riesce più a pagare il mutuo, la banca, per incassare i suoi soldi, chiede a un giudice di disporre la vendita all’asta dell’immobile. In questo modo può ricavarne la liquidità che salderà il debito.

Tre cose da non fare quando casa va all’asta

Ci sono almeno 3 cose che non devi fare quando la tua casa va all’asta.

  1. La prima è metterti di traverso nell’esecuzione forzata. Ti abbiamo già detto che una soluzione al tuo problema c’è, e te la spiegheremo tra un momento. Prima dobbiamo però raccogliere tutti quegli elementi che ci servono per comprenderla pienamente. Se ti consigliamo di non mettere i bastoni tra le ruote a giudici, custodi e periti, è perché se lo fai rischi di essere cacciato da casa tua. Non è questo il modo di evitare che la tua casa vada all’asta: non sarà opponendo resistenza che convincerai a qualcuno a non togliertela. Anzi, sarà peggio, perché te ne toglieranno immediatamente il possesso, e dovrai lasciarla subito, prima ancora della vendita. Quindi, non ostacolare il lavoro del tribunale: sii disponibile e collaborativo, perché la soluzione al tuo problema è un’altra.
  2. La seconda cosa che non devi fare è distruggere la casa. Capita che, davanti alla notizia di perdere casa all’asta, le persone reagiscano in preda alla rabbia. Solo il pensiero della propria casa, mantenuta con sacrificio e amore, in mano a degli estranei ferisce il cuore, e questo triste pensiero porta a reagire con rancore. Ma non sarà facendo dispetti e sgarbi che salverai la tua casa dall’asta. L’unico effetto che otterrai sarà il suo deprezzamento: distruggendo casa ne abbasserai il valore, e questo non andrebbe a favore della soluzione che stiamo per presentarti.
  3. La terza cosa che non devi fare è affidarti a un avvocato “tuttologo”, non specializzato in pignoramenti, e che l’unica cosa che potrà fare è allungare i tempi dell’esecuzione – e quindi le sue parcelle e l’ammontare del tuo debito. Se pensi di affidarti a qualcuno che lavorerà per te gratis, poi, non ne parliamo nemmeno: stai sicuro che non dedicherà alla tua causa nemmeno la metà dell’impegno che serve.

Cosa fare quando la casa va all’asta

Ci stiamo avvicinando alla soluzione al tuo problema. Se vuoi liberarti per sempre dei debiti e salvare la tua casa dall’asta, devi conoscere esattamente, fino al centesimo, quanto vale la tua casa. Qual è l’offerta minima di vendita all’asta. A quanto ammonta il tuo debito.

In base all’importo del debito e all’offerta minima, infatti, possiamo avere davanti tre diversi scenari.

  • In un primo caso, il debito è inferiore all’offerta minima di vendita all’asta. In questo caso, quando la tua casa sarà venduta all’asta, la banca recupererà il suo credito con la somma di denaro necessaria. La somma che avanzerà sarà data a te (al netto di tutte le costose spese della procedura);
  • In un secondo caso, il debito è pari (più o meno) all’offerta minima. In questo caso, se la tua casa venisse venduta all’asta, tu rimarresti con un pugno di mosche in mano. O peggio ancora finiresti nel terzo caso;
  • Nel terzo caso, il peggiore, l’importo del debito è superiore all’offerta minima. Questo significa che, se la casa viene venduta all’asta, la banca continua a vantare un credito nei tuoi confronti e può continuare a perseguitarti per riaverlo indietro. Come? Attaccando il tuo stipendio, gli altri tuoi beni, la tua pensione. Quest’ultima è una situazione tragica. L’asta non risolve il problema del debito, è solo una porta che si apre su una serie infinita di altre problematiche.

L’asta non è la soluzione

Una casa all’asta viene svenduta, cioè venduta a un prezzo inferiore rispetto al suo valore di mercato. Proprio per questo motivo, purtroppo, è facile trovarsi nella situazione n. 3 che abbiamo appena visto.  Eppure, come ti abbiamo già raccomandato, non devi in nessun modo ostacolare il tribunale nello svolgimento del suo lavoro.

Ora è giunto il momento di spiegarti qual è la soluzione al tuo problema. Una soluzione che ti permette di azzerare completamente i tuoi debiti, anche se l’importo del debito è superiore all’offerta minima.

La nostra MISSIONE e’ dare una seconda possibilita’ a chi vuole tornare a vivere liberamente, azzerando il debito con i creditori.

LE 5 FASI

modulo di contatto

contatti

© Copyright 2023 – SOS IMMOBILIARE

Share this: